Venti anni di Chirurgia
Percutanea del Piede
Suona la sveglia!
Inizia un nuovo giorno da trascorrere in Sala Operatoria.
E’ così da venti anni.
Mi dirigo verso la Clinica pensando alle tante donne che, anche oggi, sono in mia attesa, fiduciose di poter risolvere, attraverso le mie mani, il proprio problema al piede.
Avverto questa responsabilità e comprendo la loro ansia e il loro stato d’animo.
Entro, le saluto e cerco di trasmettere loro la serenità necessaria ad affrontare l’intervento.
Questo deriva dai tanti anni di esperienza e lavoro trascorso in
Sala Operatoria e dalle migliaia di operazioni eseguite: più di diecimila.

La chirurgia percutanea WOS del Prof/Dott Giuseppe Lucattelli
La chirurgia percutanea Wos, nata, nel 2007, da una intuizione del Prof./Dott. Lucattelli, non è una moda ma....un nuovo modo di correggere i tanti problemi che affliggono il piede.
Eravamo abituati ad interventi piuttosto invasivi e anche molto dolorosi e sapevamo che questo allontanava le nostre pazienti dal sottoporsi all’intervento.
Oggi non è più così. Esiste un’altra chirurgia, la WOS appunto, molto meno invasiva, molto più rispettosa dei tessuti e di quei canoni estetici a cui la donna è molto attenta, senza dimenticare però che il piede è un segmento scheletrico complesso, costruito con una miriade di piccole articolazioni, che va rispettato, essendo il motore di quella meravigliosa macchina che è il corpo umano.
Estetica ma soprattutto funzionalità. Questa è la nostra sfida, che ci porta ogni giorno a ricercare nuove soluzioni sempre più performanti.
La tecnica Wos, come dicevamo prima, nasce in Italia grazie agli studi del Dott./Prof. Giuseppe Lucattelli che già dall'ormai lontano 1999 eseguiva queste operazioni utilizzando tecniche similari apprese dai colleghi d'Oltreoceano: Stati Uniti e Messico.
Già allora eravamo consapevoli che avrebbero rappresentato una svolta importante per affrontare la chirurgia del piede.
Le abbiamo fatte nostre, le abbiamo migliorate e ne abbiamo informato la comunità Scientifica Internazionale attraverso la pubblicazione dei nostri risultati in una delle Riviste Scientifiche più prestigiose: la Foot & Ankle International: "Preliminary Experience With a Minimally Invasive Technique for Hallux Valgus Correction With No Fixation"
Oggi eseguiamo, con successo, centinaia di interventi con questa metodica.
Cos’è la WOS e quali sono i suoi principi.
La WOS è un acronimo inglese che significa WHITOUT OSTEO SINTHESYS
ovvero una Chirurgia senza alcun mezzo di sintesi. Questo significa che tutto
ciò che noi operiamo nell’avampiede, lo facciamo senza utilizzare alcun mezzo
di sintesi cioè senza viti, senza placche, senza fili.
Esistono altre chirurgie mininvasive o percutanee ma non sono WOS perché in
quel caso vengono utilizzati questi fili, placche o viti al termine dell’intervento.
Le principali patologie che trattiamo con la WOS
Caratteristiche della chirurgia percutanea
La tecnica percutanea nasce negli Stati Uniti ed è una tecnica che risulta meno invasiva e dolorosa rispetto alle tecniche tradizionali. Il Prof. Lucattelli è stato uno dei primi ad importarla in Italia mettendola a punto e utilizzandola in migliaia di interventi, con lo scopo di offrire ai nostri pazienti un percorso chirurgico sempre meno difficile e doloroso. Le correzioni possono riguardare ossa, capsule articolari e tendini e vengono eseguite con una tecnica particolare che non abbisogna di mezzi di stabilizzazione ma solamente di speciali fasciature, da rinnovare ogni 15 giorni.
I miei Hobbies



RECAPITI E CONTATTI

Mappe Indirizzi Cliniche

Telefono / Email:
info@giuseppelucattelli.it

Orari Ambulatorio
09:00 / 13:00 - 15:30 / 19:00